cue bid

Cue bid per lo slam

Una cue bid è una dichiarazione di accostamento allo slam che a fit trovato indica un colore diverso dall’atout nel quale si possiede un controllo. Un controllo è un onore di testa – Asso o Re – oppure una cortezza – singolo o vuoto – in grado di impedire che gli avversari incassino due prese …

Cue bid per lo slam Leggi altro »

Legge delle prese totali

La Legge delle Prese Totali

Brunello Brunelli, matematico ed esperto bridgista, analizza la celebre Legge delle Prese Totali alla luce di studi più recenti che ne hanno testato il reale grado di affidabilità. Per chi è abituato a “seguire la legge” in tutte le situazioni competitive a qualsiasi livello, l’articolo riserverà delle sorprese. Nel mondo del Bridge da alcuni anni …

La Legge delle Prese Totali Leggi altro »

lezione di bridge gratuita

Il diritto di range ampio

Imparando un qualunque sistema naturale ci si forma spesso l’idea che le mani fino a 14-15 punti siano “aperture di diritto” e quelle di forza superiore siano “aperture di rever”. Questa divisione in due fasce di punteggio è comprensibilmente gradita agli allievi per la sua semplicità, ma sfortunatamente non sempre è un riferimento valido per …

Il diritto di range ampio Leggi altro »

xyz

La convenzione XYZ

La XYZ è una convenzione a disposizione del rispondente al 2° giro dichiarativo. Essa si applica nelle sequenze in cui al 2° giro la licita ritorna al rispondente ancora al livello di 1. Sono in tutto dieci possibili sequenze, sei in cui la ridichiarazione dell’apertore è 1SA e quattro in cui è 1 a colore: …

La convenzione XYZ Leggi altro »

3SA non serious

3Sa non serious

3SA non serious è una convenzione che migliora gli approcci a slam quando un atout maggiore viene fissato al livello di 3 in una situazione forcing di manche. Per esempio: Oppure: Nei sistemi in cui le risposte 2/1 sono forzanti a manche, questi appoggi sotto manche solitamente sottintendono una mano con cui il rispondente non …

3Sa non serious Leggi altro »

sottoaperture

Risposte alle sottoaperture

I classici metodi a disposizione del rispondente si basano sull’assunto che l’apertura sia relativamente disciplinata sia in 1a che in 2a posizione Il colore, pur senza vincoli troppo rigidi, è certamente sesto e di qualità almeno decente (vedi l’articolo sulle sottoaperture naturali). Su tali presupposti, lo stile di risposte alle sottoaperture più diffuso è detto …

Risposte alle sottoaperture Leggi altro »

sottoaperture

Sottoaperture naturali

Le sottoaperture naturali al livello di 2 sottintendono un seme tipicamente sesto in una mano più debole di una normale apertura al livello di 1. Abituatevi a questa definizione della forza, è più pratica e realistica di una qualsiasi indicazione di punti. Una prima considerazione di carattere generale: non conviene imporre vincoli troppo rigidi alle …

Sottoaperture naturali Leggi altro »