SCUOLA BRIDGE

Lezioni di bridge online su BBO
Appunti e dispense scaricabili
Corsi di bridge in presenza

Scuolabridge.it: lezioni di bridge e articoli scaricabili

SCUOLA BRIDGE

LEZIONI ONLINE SU BBO

APPUNTI SCARICABILI

CORSI DI BRIDGE IN PRESENZA

Le lezioni di bridge su BBO sono individuali, di coppia o di gruppo. Chiedi una lezione di prova gratuita.  Scopri di più…

Appunti e dispense per la Scuola Bridge e per giocatori di livello più avanzato.  Scopri di più…

Corsi di bridge a Napoli. Lezioni settimanali in alcuni splendidi circoli cittadini.  Scopri di più…

Le lezioni di bridge su BBO sono individuali, di coppia o di gruppo. Chiedi una lezione di prova gratuita!
VAI ALLA PAGINA

Appunti e dispense per la la Scuola Bridge e per giocatori di livello più avanzato.
VAI ALLA PAGINA

Corsi di bridge a Napoli. Lezioni settimanali in alcuni splendidi circoli cittadini.
VAI ALLA PAGINA

Tavolo da bridge con carte e bidding boxes

Il bridge si gioca in coppia: i giocatori al tavolo sono sempre quattro e i due compagni sono seduti uno di fronte all’altro.

Si gioca con un solo mazzo di carte francesi senza i jolly, perciò con 52 carte suddivise in quattro semi: Picche ♠, Cuori , Quadri , Fiori ♣.

Ogni seme ha 13 carte.
La carta più alta è l’Asso, seguito da K, Q, J, 10, 9 … fino al 2 che è la carta che vale di meno.

Le 52 carte sono mescolate e distribuite tutte ai quattro giocatori al tavolo. Ogni giocatore, perciò, riceve 13 carte.

Il bridge è un gioco di prese

Scopri tutte le regole in questa  INTRODUZIONE AL BRIDGE
È molto chiara e allo stesso tempo più completa di tante altre che si trovano in giro sul web.

Tavolo da bridge con carte e bidding boxes

Il Bridge si gioca in coppia: i giocatori al tavolo sono sempre quattro e i due compagni sono seduti uno di fronte all’altro.
Si gioca con un solo mazzo di carte francesi senza i jolly, perciò con 52 carte suddivise in quattro semi: Picche ♠, Cuori , Quadri , Fiori ♣.
Ogni seme ha 13 carte. La carta più alta è l’Asso, seguito da K, Q, J, 10, 9 … fino al 2 che è la carta che vale di meno.

IL BRIDGE È UN GIOCO DI PRESE

Il Bridge è un gioco di prese, come il Whist, il King, il Tressette, e altri ancora…
Le 52 carte sono mescolate e distribuite tutte ai quattro giocatori al tavolo. Ogni giocatore, perciò, riceve 13 carte.
Il primo giocatore attacca con una carta a sua scelta. Gli altri tre, in senso orario, sono obbligati a rispondere al colore, cioè a giocare una carta dello stesso seme giocato dal primo di mano, se ne hanno almeno una.
Chi ha giocato la carta più alta nel seme di attacco vince la presa. Il giocatore che vince la presa attacca per la presa successiva con una carta a sua scelta… e così via, fino a esaurire le carte. Alla fine, sono realizzate in tutto 13 prese.
Nel Bridge l’unica cosa che conta per il risultato è quante prese sono vinte da ciascuna coppia.

TUTTO QUI ? CERTAMENTE NO !

Il Bridge è molto di più di un qualsiasi gioco basato sulle prese, tanto da sedurre e appassionare a vita giocatori di tutto il mondo, di ogni età e provenienza culturale.
Se vuoi scoprire perché è così speciale, prova questa INTRODUZIONE AL BRIDGE. Dedicata a chi si accosta al gioco per la prima volta, è molto chiara e allo stesso tempo più completa di tante altre che si trovano in giro sul web.